![]() | Acea di Roma 1909-1996. Energia e acqua per la capitale Prezzo: in offerta su Amazon a: 69€ |
Ma come si svolge l'autolettura di Acea Energia? Le operazioni sono differenti a seconda che si disponga di un contatore tradizionale o di un contatore elettronico. Con il contatore tradizionale è sufficiente comunicare il numero che compare su esso, senza tralasciare gli 0 che si trovano all'inizio della serie numerica in questione. Gli unici dati che devono essere tralasciati sono i numeri che si trovano dopo la virgola e quelli che, invece, si trovano nelle caselle di colore rosso. Con i contatori elettronici bisogna distinguere i monorari da quelli che funzionano su tariffe a fasce. Nel primo caso, l'utente deve comunicare il numero corrispondente alla lettera A+. Nel secondo caso, invece, i numeri saranno in tutto 5 ed ognuno di loro corrisponde ad un valore differente, ovvero alle fasce A+, A1, A2, A3 e A4. Fare l'autolettura, quindi, è davvero molto semplice.
![]() | Repsol Elite Evolution 5W40 Sintetico Motori Benzina Diesel Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,95€ |
La lettura dei propri consumi va fatta, per essere utile al 100%, in determinati periodi dell'anno. Questi ultimi vengono consigliati direttamente da Acea Energia che indica proprio all'interno della bolletta quando occorre fare l'autolettura, specificando entro quando questa deve assolutamente essere effettuata. Tali suggerimenti si trovano all'interno delle sezioni "Comunicazioni" e "Autolettura" presenti all'interno di ogni fattura recapitata al cliente periodicamente. Una volta che l'autolettura sarà stata trasmessa al proprio Distributore Locale, i dati raccolti verranno esclusivamente utilizzati per determinare i consumi di energia elettrica e verificare se questi rientrano nei consumi medi effettuati nei mesi precedenti. Non esistono, dunque, regole precise. Importantissimo non comunicare l'autolettura oltre i termini indicati.
Per comunicare l'autolettura rilevata sul proprio contatore, Acea Energia prevede per i propri clienti due modalità. La più classica è sicuramente quella di usufruire del call center. Questo è disponibile (con due numerazioni differenti) sia da telefono fisso che da cellulare. Nel primo caso occorre telefonare al numero verde 800/199900 (disponibile 24 ore su 24). Nel secondo, invece, bisogna semplicemente chiamare il numero 06/45408129 (a pagamento ed il cui costo dipende dalle tariffe che si hanno con il proprio operatore). Al momento della comunicazione bisogna assolutamente avere a portata di mano una bolletta, per comunicare il numero utenza ed il codice POD. Chi, poi, è registrato al sito "aceaenergia.it" può comunicare l'autolettura via web dall'apposita sezione in pochissimi click.
COMMENTI SULL' ARTICOLO