![]() | Acea di Roma 1909-1996. Energia e acqua per la capitale Prezzo: in offerta su Amazon a: 69€ |
Acea Energia SpA offre due distinte fasce di servizio per la fornitura di energia elettrica e gas ai suoi clienti: Mercato Libero e Servizio di Maggiore Tutela. La possibilità di indirizzarsi verso l'uno o l'altro dei rami è una forma di apertura verso le esigenze degli utenti. Il Mercato Libero comprende una serie di valide soluzioni preparate ad hoc dall'azienda, in funzione delle abitudini degli utenti. Alcuni dei parametri che vengono valutati sono: fascia oraria, prezzo bloccato e sfruttamento di risorse rinnovabili. Le offerte in tal senso sono: la fascia monoraria, la fascia bioraria, Rapida e Viva. Il servizio di Maggiore Tutela, invece, interessa chi vuole la fornitura di energia e gas secondo quanto stabilito dall'AEEGSI, ovvero l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas Italiana.
![]() | Olio motore auto Selenia Pure Energy K MultiAir 5W40 ACEA C3-4 LITRI Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,49€ |
Il Mercato Libero rappresenta una forma di autonomia, conferita al cliente, per la scelta del tipo di contratto di fornitura luce e gas cui aderire. Non tutti hanno le stesse abitudini di vita. Casalinghe, lavoratori, studenti e aziende, ad esempio, trovano comodi orari diversi per accendere elettrodomestici. La casalinga preferisce il disbrigo delle faccende durante il giorno. Lo studente e il lavoratore avviano i cicli di lavaggio durante la notte e festivi. L'azienda ha un consumo in funzione dei turni di lavoro e delle esigenze di produzione. La casistica è vastissima. Per questo il Mercato Libero Acea offre la Bioraria per concentrare i consumi negli orari e giorni più convenienti. La Rapida è indirizzata a chi vuole mantenere bloccato il prezzo per 12 mesi. La formula Viva è rivolta a chi vuole tutelare l'ambiente, usufruendo di energia da fonti rinnovabili.
Il Servizio di Maggiore Tutela è erogato a chi preferisce un servizio di fornitura alle condizioni dettate dall'Autorità Energia Elettrica e Gas. In genere, in questa fascia ci sono utenti che non hanno mai cambiato fornitore o che se anche l'avessero fatto, adesso vogliono rientrare in questa forma di contratto. A questa categoria possono appartenere utenti con consumi domestici o piccole aziende che non usano l'alta tensione per il funzionamento dei macchinari. Dal 1 luglio 2010 a tutti gli utenti domestici viene applicata una tariffa bioraria. Le disposizioni da applicare a questo tipo di fornitura vengono periodicamente aggiornate dall'autorità secondo pubblicazioni ufficiali. Il passaggio da diverso fornitore al Servizio di Maggiore Tutela deve seguire, comunque, l'iter previsto dal gestore di appartenenza al momento in cui la decisione di passaggio viene presa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO