
![]() | La patente di guida. Manuale teorico e quiz per l'esame. Categorie A e B e relative sottocategorie Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,48€ (Risparmi 2,02€) |
Nel momento in cui si richiedono preventivi assicurazioni on line per la propria automobile è possibile scegliere polizze aggiuntive, per rendere la polizza perfetta per le proprie esigenze. Ad esempio si può optare per la formula che comprende furto ed incendio, oppure eventi atmosferici. Queste formule sono particolarmente indicate in veicoli nuovi, il cui valore economico è abbastanza elevato. Con una maggiorazione talvolta veramente modesta sul premio il contraente potrà ottenere la sicurezza di un indennizzo dalla Compagnia al verificarsi di questi eventi, rimborso che potrà permettergli di effettuare un eventuale nuovo acquisto. Ma le offerte delle varie Compagnie prevedono anche altre opzioni abbinabili fra loro a scelta del contraente, come la polizza cristalli, assistenza legale, infortuni conducente e molte altre soluzioni che possono, di volta in volta, dimostrarsi veramente preziose.
Milano Assicurazioni nasce nel 1825 con sede a Milano. Si tratta di una delle prime compagnie assicurative italiane. Nel 1984 entra a far parte del gruppo La Fondiaria, a sua volta incorporata da SAI ...
Alleanza Assicurazioni è una compagnia che opera su tutto il territorio del nostro Paese da più di un secolo. Fa parte del Gruppo Generali e può vantare oltre 2 milioni di clienti. L'azienda persegue ...
Ci sono compagnie assicurative che lavorano specificamente tramite internet. Il vantaggio principale delle assicurazioni on line è il grande risparmio economico che permettono. Infatti le compagnie, n...
Il gruppo austriaco Uniqa, tra i principali in Europa con 4 milioni di assicurati, opera nel nostro Paese da quasi 20 anni. Uniqa Group è presente in Italia con 3 compagnie assicurative. Uniqa Assicur... ![]() | iHealth Pulsoximetro, saturimetro wireless, APP gratuita, con 3 anni di polizza RBM salute in omaggio Prezzo: in offerta su Amazon a: 63,2€ (Risparmi 20,98€) |
Tra le varie tipologie di mezzi di trasporto soggetti ad assicurazione RCA l'autocarro merita un discorso a se. Per legge un autocarro è un veicolo strumentale, cioè esclusivamente adibito ad attività lavorativa. Per questo motivo gli unici passeggeri ammessi sono, oltre al conducente, gli operai addetti al carico e scarico delle merci. Per questo motivo i parametri che vengono richiesti in occasione dei preventivi assicurazione autocarro sono ben diversi da quelli richiesti per una automobile. Mentre alla determinazione del premio per una assicurazione auto influiscono i dati anagrafici e la residenza del proprietario, nel caso di preventivi assicurazione autocarro viene tenuto conto del peso complessivo del mezzo a pieno carico. Esiste infine un limite previsto per le assicurazioni autocarro che possono essere stipulate on line: sono ammesse soltanto polizze per mezzi che non superano il peso complessivo di 35 quintali. Infine l'assicurazione per autocarri prevede la copertura annua per un minimo di due incidenti ed un massimo di tre. Talvolta anche i SUV vengono immatricolati come autocarri, e la sua assicurazione dovrà seguire la procedura prevista per questi mezzi speciali.
Un autocarro può venire intestato sia ad una persona fisica che a una società o un'azienda. Nel primo caso è possibile usufruire dei benefici previsti dalla Legge Bersani nel momento in cui si richiedono preventivi assicurazione autocarro. Se si assicura un mezzo della stessa categoria di quello posseduto da un membro dello stesso nucleo familiare è possibile ereditare la stessa classe di merito. In questo caso, al momento della richiesta di preventivi assicurazione autocarro, occorre avere con se una copia dello stato di famiglia in carta libera che attesti la convivenza con l'altro assicurato e l'attestato di rischio di quest'ultimo, da cui rilevare la classe di merito universale di appartenenza. Ovviamente anche in caso di presenza delle agevolazioni del Decreto Bersani gli autocarri rimangono vincolati a precise restrizioni, come il divieto di circolare nei fine settimana e di trasportare persone non previste nella finalità lavorativa del mezzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO