
![]() | Prestiamoci Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
Chiedere un prestito tra privati è una cosa abbastanza semplice e che può essere fatta secondo diverse modalità. La più tradizionale e sicuramente più diffusa praticamente da sempre è quella attraverso una scrittura privata tra le parti contraenti. Si tratta di un documento che non va registrato ma che deve contenere con esattezza i dati anagrafici, la somma prestata e i modi di restituzione. La stessa tipologia di prestito, consigliata nel caso si trattasse di somme più consistenti, può essere integrata da una serie di cambiali con le quali decidere date e somme per la restituzione. Le cambiali sono rinnovabili nei casi in cui i tempi di restituzione debbano subire modificazione. Più recente ma in continuo incremento è la forma di prestito su piattaforma on-line in cui i richiedenti propongono i propri progetti per i quali chiedono il finanziamento.
In questi anni di crisi economica, sempre più persone si avvalgono della possibilità di stipulare dei prestiti tra privati italiani. In genere si tratta di persone tra cui intercorre un legame di pare...
I prestiti da privati con cambiali sono una speciale forma di finanziamento che consiste nel rimborso tramite il pagamento di un certo numero di cambiali. Queste cambiali devono essere liquidate perio... ![]() | La grande truffa Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,65€ (Risparmi 3,35€) |
Prestare e farsi prestare soldi tra privati è facile e conveniente. Facile perchè basta stilare una scrittura privata che non richiede registrazione o autentica e conveniente perchè ad esso possono anche non applicarsi tassi di interesse, se le parti non lo richiedono. Requistito fondamentale è però l'inserimento nel contratto di tutti i dati anagrafici dei contraenti, la somma prestata e i tempi di restituzione. Il prestito tra coniugi non implica neppure l'obbligo della restituzione in quanto definito come forma di mutua solidarietà. Per quanti, comunque, volessero avere qualche garanzia in più, è possibile inserire delle flessibili e rinnovabili cambiali. Sicuro e controllato dalle società di social lending è anche il prestito su piattaforma digitale. E' una forma di prestito tra privati abbastanza recente che mette in contatto, non diretto, i richiedenti denaro con chi è disponibile a prestare una somma, piccola o grande che sia, per finanziare i progetti proposti dai richiedenti.
I prestiti tra privati su piattaforma on-line sono la nuova frontiera dei prestiti privati. E' una modalità che mette insieme la semplicità che caratterizza il tradizionale prestito tra parenti o amici, e la garanzia di controlli ed eventuali recuperi degli istituti di credito. A gestire le pratiche sono apposite società di social lending che presentano una lista di richiedenti denaro i quali propongono dei progetti di vita per la realizzazione dei quali richiedono il prestito. I potenziali creditori scelgono il progetto che più interessa finanziare e decidono quanto ad esso destinare. L'intero importo del richiedente può essere distribuito su più creditori in modo che il rischio dell'investimento non sia a carico di una sola persona. Tutti i prestatori contribuiscono, quindi, a formare il prestito richiesto dimostrando di apprezzare il progetto presentato dal richiedente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO