
Scegliere di cambiare istituto di credito durante l'ammortamento di un prestito o di un mutuo, può rivelarsi una strategia vincente per ottenere un rientro più vantaggioso del credito. In alcuni casi infatti la rinegoziazione non è sufficiente per soddisfare tutte le esigenze del cliente, mentre cambiare banca potrebbe rivelarsi un'ottima opportunità. Una serie di siti online, così come gli stessi istituti di credito, permettono di fare una simulazione del mutuo o del prestito con la finalità di proporre condizioni migliori legate alla rata, al tasso d'interesse o alla tipologia di mutuo. La surroga non ha costi d'istruttoria pratica e permette spesso di richiedere somme aggiuntive rispetto all'importo totale da estinguere con l'istituto di credito di partenza, concedendo così al cliente anche una liquidità extra.
Fino a febbraio 2007, periodo in cui il decreto Bersani è intervenuto a regolamentare le operazioni di surroga del mutuo, il soggetto che aveva stipulato un contratto di mutuo con un istituto di credi...
Con la surroga è possibile risparmiare e non poco sul proprio mutuo.Complici i tassi in picchiata e ai loro minimi storici, mai come in questo periodo può essere vantaggioso avvalersi di questa possib...
Il mutuo è un rapporto contrattuale tra la parte mutuante e quella mutuaria. Rispettivamente, la prima consegna una determinata quantità di denaro alla parte mutuaria, la quale si impegna a restituirl...
Una delle principali novità del Decreto Legge 40/2007, meglio conosciuto come Legge Bersani, è stata l'abolizione di spese notarili, perizie, spese di istruttoria ed amministrative per coloro che deci... ![]() | LA TUA CASA OGGI Tutte le novità:costi, tasse e detrazioni Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
La rinegoziazione deve essere finalizzata al reale miglioramento delle condizioni contrattuali. Abbassare la rata di poco può significare un consistente incremento della durata del prestito che si riflette sul totale degli interessi da versare, ma non risolve completamente il problema. Per questo motivo se si deve intervenire sull'importo mensile è opportuno analizzare il bilancio tra benefici e conseguenze prima di ritrovarsi ad avanzare una richiesta che si limiti a ridurre in modo scarsamente influente i nostri problemi finanziari. La proposta ideale deve soddisfare le esigenze del cliente e garantire comunque un rientro in tempi congrui della somma ricevuta, al fine di evitare eventuali rifiuti da parte dell'istituto di credito, legati ad esempio al superamento dei tempi massimi di rientro del prestito previsti.
La surroga è un'ottima chance per migliorare sensibilmente le condizioni contrattuali di un prestito. Interfacciarsi con un nuovo istituto di credito ci permette infatti di chiedere un contratto su misura, stipulato in base alle nostre esigenze. Del resto in questo caso si tratta di un interesse reciproco, la banca acquisisce un nuovo cliente e quest'ultimo ottiene un'offerta migliore rispetto a quella concordata con la banca di provenienza. Ciò che rende la surroga altamente appetibile è la possibilità di chiedere liquidità aggiuntiva rispetto al mutuo di partenza, d'altro canto è opportuno ricordare che questa richiesta implica, naturalmente, un aumento dell'importo da restituire anche in termini di interessi. Se dunque la portabilità del mutuo è finalizzata esclusivamente alla richiesta di liquidità è assolutamente fondamentale valutarne attentamente i benefici prima di stipulare un nuovo contratto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO