
![]() | Constatazione amichevole per incidenti Prezzo: in offerta su Amazon a: 2€ |
È possibile stipulare l'assicurazione di un'auto d'epoca senza ASI. L'iscrizione all'Automotoclub Storico ha il solo scopo di riconoscere il valore storico del veicolo ma non è obbligatoria. La FIVS, Federazione Italiana Veicolo Storici, offre la possibilità di assicurare per un anno l'auto pagando una quota di iscrizione iniziale. La copertura comprende i danni da sinistro e danni con Responsabilità Civile. Le polizze della FIVS sono consultabili sul sito ufficiale dell'ente. Le auto d'epoca comunque possono anche essere assicurate con polizze obbligatorie standard (anche se il veicolo è solo parcheggiato), essendo quelle della FIVS e dell'ASI assicurazioni opzionali specifiche per automobili con più di 20 anni di vita. Navigando sul Web è possibile confrontare preventivi di varie agenzie, indicando che si possiede un'auto d'epoca senza registrazione all'ASI.
L’auto storica è un'automobile che ha oltre 20 anni di vita in base alla data di costruzione e non di immatricolazione. Per essere inserita nelle auto storiche però non basta la sola età anagrafica ma...
Assicurazione e classe di merito sono legate da una precisa relazione. La classe è un punteggio secondo cui viene determinato dalla compagnia assicurativa il premio della polizza auto. Quanto più corr...
Per capire al meglio in cosa consiste la Legge Bersani, è necessario prima fare un discorso sulla classe di merito: si tratta in effetti, di uno dei fattori che incidono maggiormente sul premio assicu...
La società per azioni ITAS Assicurazioni è parte del Gruppo ITAS che opera nel settore sin dal 1821 ed è la più antica mutua assicuratrice del nostro Paese. Il gruppo ha sede legale a Trento, in Piazz... L'assicurazione dell'auto d'epoca ha prezzi variabili in base alla cilindrata del motore ed al numero di automobili d'epoca che si vogliono assicurare. Indicativamente una polizza per macchine con cilindrata fino a 2080 cc può costare 105 euro. Vanno inoltre aggiunte le imposte ed il contributo per il Servizio Sanitario Nazionale. I veicoli con cilindrata superiore ai 2080 cc possono richiedere una spesa di 150 euro, sempre con aggiunta di imposte e contributi per il Servizio Sanitario. La Formula Garage permette di assicurare altri veicoli d'epoca, dopo il primo, per un costo compreso tra 21 e 30 euro, in base alla cilindrata. Ogni compagnia di assicurazione può ovviamente avere costi differenti per cui è bene consultare diverse agenzie per conoscere le condizioni ed i prezzi delle polizze. Il bollo per le automobili d'epoca, tra 20 e 29 anni, si aggira sui 30 euro all'anno. Sono esentate dal pagamento le macchine oltre i 29 anni di vita.
L'assicurazione di un'auto d'epoca on line è vantaggiosa ed offre un notevole risparmio. Le compagnie assicurative on line, impiegando solo la Rete, non devono sostenere le spese tipiche degli uffici, come costi amministrativi, gestionali e di cancelleria. Oltre a godere di prezzi ridotti, il cliente viene fidelizzato, assicurandogli un elevato servizio. La forte concorrenza tra le agenzie assicurative porta il richiedente a considerare molte offerte di Responsabilità Civile fino a trovare quella che soddisfa le proprie esigenze. Per avere un preventivo con facilità e velocità è sufficiente collegarsi al sito della compagnia e compilare uno specifico modulo con i dati anagrafici, il numero della tessera ASI, le caratteristiche dell'auto d'epoca e le coperture addizionali desiderate. Il pagamento della polizza avviene mediante bonifico o carta di credito. Si riceverà quindi a casa il contratto il quale sarà rispedito con la propria firma.
COMMENTI SULL' ARTICOLO